Vi è mai capitato di vedere delle cartoline dell’Italia in cui si vedono mare, casette colorate, e pescatori intenti a lavorare? Sicuramente sì. Ebbene, noi siamo stati proprio in uno di questi posti magici, e precisamente a Portovenere. Ci troviamo in Liguria, in un piccolo comune in provincia di La Spezia, a pochissimi chilometri dalle Cinque Terre. Le cose che colpiscono di più una volta arrivati in questo posto, sono i colori, il profumo del mare e la pelle colorita dal sole degli abitanti. Abbiamo avuto la fortuna di trascorrere 2 giorni in questo borgo incantato grazie a Costa Estate che ci ha ospitato nella Villa Bianca, una delle loro tenute nella zona, con giardinetto e piscina privata che affaccia sul bellissimo Golfo dei Poeti. Nonostante il paesino sia piccolo, le cose da fare sono tante e passarci un weekend è davvero molto suggestivo. Il comune di Portovenere è un arcipelago di cui fanno parte 3 isolette, Palmaria, Tino e Tinetto, tutte visibili da vicino grazie a delle navette che organizzano dei tour. Vi siete ancora chiesti come mai la città si chiama così? Si tratta di una leggenda: si racconta infatti che la dea Venere sia nata dalle acque che bagnano la città. E infatti anche il celebre quadro del Botticelli è stato ispirato da queste splendide coste, anzi vi diremo di più: la dea raffigurata pare essere proprio una ragazza del posto, tale Simonetta Vespucci, di cui il pittore si era invaghito. Insomma, oltre alle bellezze naturali ci sono dei retroscena incredibilmente interessanti. E visto che è un posto che ci è rimasto nel cuore ci è piaciuta tantissimo, abbiamo compilato una mini guida per trascorrere 48h a Portovenere, affinché possiate godere al meglio di ogni cosa.
DOVE E COSA MANGIARE
Trattoria Le Tre Torri
Ditemi che anche voi siete amanti del pesce, vi prego! In questo ristorante mangerete il pesce più fresco che ci sia, e non lo diciamo per sentito dire, ma perché lo abbiamo assaggiato personalmente! Il ristorante è super minimal, ma la cosa che vale la pena sottolineare è che il pesce viene pescato e poi direttamente portato nella cucina della trattoria. Vi consigliamo vivamente di ordinare i “muscoli” alla ligure (ovvero le cozze ripiene), il fritto misto leggero e gustoso, e la spigola al forno. Ragazzi fidatevi, sarà una cena memorabile.
Il Timone
Pranzo vista mare? Eccovi serviti. Anche in questo ristorante chiaramente troverete dell’ottimo pesce (anche se si possono trovare alcune pietanze di carne). Gustatevi una buonissima focaccia guardando il golfo e aspettando il vostro piatto di spaghetti ai frutti di mare. Se il tempo è bello scegliete i tavolini fuori…questa sì che è vita!
Gelateria Lamia
Avete appena lavorato alla vostra tintarella oppure siete andati in giro alla scoperta dei segreti di Portovenere? Allora avete bisogno di un piccolo break, e la cosa migliore è sicuramente rinfrescarsi con un bel gelato. Nei vicoletti (che i liguri chiamano caruggi) troverete questa minuscola gelateria che vi preparerà una merenda di altissimo livello.
COSA VEDERE E COSA FARE
In barca a vela con Scuola di Mare Santa Teresa
A Portovenere potete godere di mare e di storia, ma se siete tra coloro che amano spostarsi e fare delle attività originali, questo è quello che fa per voi. Questa Scuola di Mare oltre a organizzare dei giri in barca a vela alla scoperta delle isolette del golfo con skipper professionisti, propone anche ogni tipo di corso di vela per tutte le età a bordo di tutti i generi di imbarcazioni, oltre che esperienze come kayak, windsurf, SUP e diving. Insomma imperdibile, non pensate?
Chiesa di San Pietro
Se siete degli appassionati della serie tv Game of Thrones, rimarrete estasiati da questa chiesa in stile gotico genovese, arroccata sulla roccia del promontorio delle Bocche di Portovenere. La chiesa di San Pietro è il “cristiano tempio” citato da Eugenio Montale in una suggestiva poesia, dedicata alla città. Inoltre, vista la posizione della chiesa, avrete una vista sul mare aperto davvero incredibile.
Gita al Golfo dei Poeti
Siete in uno dei golfi più invidiati da tutto il mondo e che ha ispirati i poeti più famosi della storia, quindi non può mancare un’escursione che comprende i luoghi cari in cui hanno o vissuto o ammirato i poeti. Per citare solo alcuni letterati che hanno amato questa zona: Dante, Byron, Shelley, D’Annunzio, Marinetti e Montale. Andateci, chissà che non vi scaturisca dal cuore un dolce sonetto!
Chiesa di San Lorenzo o Madonna Bianca
Si tratta del santuario più importante del borgo di Portovenere, in stile romanico. Per raggiungere la chiesa potete anche fare trekking poiché si trova su di una collinetta che domina la città. La preferita delle spose di tutta la zona, è meta di pellegrinaggio il 17 agosto quando viene festeggiata la Madonna Bianca e in suo onore la chiesa viene illuminata da centinaia di candele. Uno spettacolo super carino che vi consigliamo di ammirare da una barca.