Capita molto spesso che quando siamo in visita in una città straniera una delle attrazioni da visitare sia l’antica biblioteca del posto, un po’ per la sua storia e un po’ perché sono strutture particolari e originali. Una buona notizia per i francesi, ma in generale anche per chi ama la cultura, è che ha riaperto proprio settimana scorsa (dopo 7 anni di restauro) la Biblioteca Richelieu, la più antica raccolta di libri della Francia, appartenuta un tempo a Re Sole Luigi XIV e una delle più importanti d’Europa. Quella della Richelieu è un’opera di ristrutturazione che oltre ad aver reso possibile la riapertura dello storico spazio, che ospita all’incirca due milioni tra volumi e libri, prevede la nascita di un museo al suo interno nel 2020. Non c’è che dire: un esempio che tutte le strutture dovrebbero seguire. Ma quali sono le biblioteche più belle del mondo? Ogni nazione ha il proprio gioiello: c’è chi punta sulla modernità, chi sulla storia e chi addirittura sull’ecosostenibilità. Ecco le biblioteche che secondo noi meritano di essere visitate almeno una volta nella vita.
(Pic BrunoDelzant)
The Royal Library Copenhagen, Denmark
(Pic: Jeroen Pulles)
Library of Congress, Washington
(Flickr Powhusku)
(Flickr Danielle Griscti)
(Flickr Andrew E. Larsen)
Stuttgart City Library, Germania
(Flickr jwltr freiburg)
(Flickr tracey_dw)
(Flickr Tina van Voorst)