Fascinosa, elegante e accogliente: è questa la prima impressione che hai di Torino quando scendi dal treno. Il capoluogo del Piemonte, oltre a essere uno dei più importanti centri economici e finanziari d’Italia, è una città molto giovane (grazie ai numerosissimi poli universitari) e vibrante. L’importanza di Torino era già nota ai nostri antenati, un paio di secoli fa, quando subito dopo l’unita d’Italia la elessero come capitale del nostro paese. Considerata come una gemma del nostro splendido Nord, è da visitare in qualsiasi periodo dell’anno perché ci sono tante da fare e da vedere, e soprattutto da mangiare.
DOVE MANGIARE
Porto di Savona (Piazza Vittorio Veneto, 2)
Iniziamo subito con un bel classico. Questo ristorante, che si trova praticamente nella piazza più importante della città, è una tappa obbligata se volete mangiare piemontese. Il locale all’interno racconta la storia di Torino attraverso fotografie e arredi ottocenteschi, mentre invece all’esterno ci saranno il sole e il panorama a farvi compagnia. Assaggiate gli agnolotti o i ravioli, che sono la fine del mondo!
Bottega Mia (Via Palazzo di Città 19)
La posizione del ristorante anche in questo caso è perfetta, a pochi passi dal Palazzo Reale. La cucina qui è mediterranea ed è molto attenta alla tradizione italiana in generale. Se decidete di fermarvi qui per mangiare, state sicuri che non subirete l’assalto dei turisti. L’ambiente è elegante ma non impegnativo, e se siete in coppia è anche romantico. I nostri amici torinesi consigliano di affidarci al cameriere per i piatti, che non vi deluderà nemmeno per l’abbinamento con il vino.
Le Scodelle (Via Stampatori 16/c)
Un posticino piccolo e non ancora conosciutissimo in città. Le specialità torinesi sono troppo pesanti per i vostri gusti ma non volete rinunciare a mangiare bene nel pieno centro? Ecco quindi Le Scodelle che vi propone una cucina emiliana/romagnola, e il proprietario che è anche il cuoco soddisferà ogni richiesta. Dalle tagliatelle alla polenta fino a una importante selezione di taglieri. Consiglio obbligato: prenotate soprattutto per cena!
Farmacia Del Cambio (Piazza Carignano, 2)Questo piccolo tesoro che si trova in una piazza importantissima (ovvero di fronte al palazzo che è stato il primo Parlamento d’Italia), merita la visita. Il menù è abbastanza articolato e i prezzi sono abbastanza alti. Per questo motivo se non ve la sentite di spendere una cifra importante, potete andarci per colazione o ancora meglio per un aperitivo molto carino e di classe.
COSA FARE E VEDERE
Torino, come così come le più importanti città italiane, ha tantissimo da offrire ai propri turisti. Oltre alle tappe classiche e obbligate del Museo Egizio, il Palazzo Reale e il Museo del Cinema, noi vi indichiamo alcuni posti insoliti e forse meno conosciuti.
Turin underground
Se le bellezze della superficie non vi bastano, allora provate con i luoghi dove non batte mai il sole. Torino ha una storia molto importante anche al di sotto delle strade e muniti di torcia insieme alla guida potrete visitare luoghi misteriosi e pieni di storia, come ad esempio le incredibili catacombe. Siete pronti per conoscere la città da una prospettiva nuova e inedita?
Reggia di Venaria palace
Questa Reggia rappresenta uno dei luoghi più visitati di tutta la regione, ed è uno dei siti Patrimonio dell’Unesco da circa vent’anni. Oltre ai giardini, che rappresentano al meglio lo splendore dell’epoca, è anche interessante fare un tour nel lussuoso interno. Anche se non doveste riuscire a venire qui, dovete assolutamente visitare almeno una delle residenze dei sabaudi, il cui gusto è conosciuto in tutto il mondo. In giro per Torino ne trovate un bel po’.
Parco del Valentino e Borgo Medievale
Abbandonate per un pomeriggio il caos proprio di tutte le grandi città e andate a rilassarvi in uno dei parchi più belli di Torino. Questo non è solo un polmone urbano ma anche un luogo molto romantico, con il Po che fa da cornice. Dopo aver respirato un po’ di aria pulita, visitate il Borgo Medievale, che vi si trova all’interno, per un viaggio nel Quattrocento. Si tratta di un borgo ricostruito a regola d’arte per far rivivere l’era medievale. Questo borgo, insieme alla Rocca, rappresentano un museo a cielo aperto super visitato da forestieri e locali.
Un consiglio: se all’ultimo secondo non trovate un hotel che vi soddisfi abbiamo un posto che fa per voi. A pochi metri dalla stazione ci sono Le Tre Madame: 3 appartamenti arredati con gusto e super comodi che vi aspettano per il vostro soggiorno. La fantastica proprietaria Guendalina vi accoglierà con il sorriso e con tanti consigli sulla città.
- Torino (Flickr Cristiano Gatti)
- Reggia di Venaria (Flickr Luca Boldrini)
- Museo Egizio (Flickr André P. Meyer-Vitali)