C’era una volta un’ape. La protagonista della nostra storia è fondamentale nella produzione dell’ingrediente di cui parliamo oggi, perché se lei non ci fosse, anche quello non esisterebbe. Parliamo del miele, prodotto dalle api che raccolgono il nettare dalle piante, lo portano nei loro alveari e lo trasformano nel liquido colorato che spesso usiamo in cucina e che ultimamente sta avendo un grande successo anche nel mondo del beauty. Quel che non tutti sanno è che in questo processo avviene qualcosa di straordinario. Il colore, il profumo e le proprietà del miele sono determinate dalla provenienza del nettare, dunque nel trattamento di bellezza, il miele porta sulla pelle tutte le proprietà medicinali delle piante e delle erbe. Non è una sorpresa quindi, se è uno degli ingredienti più comuni nei prodotti must have del momento!
Tanto per cominciare è un ottimo idratante e, usato nei gel doccia e prodotti da bagno, aiuta a detergere la pelle in profondità grazie alle sue proprietà antibatteriche. Può essere utilizzato anche sulla pelle delicata del viso e svolge un’azione altamente protettiva nei balsami labbra e detergenti. Viene utilizzato come un unguento per il corpo da oltre 2000 anni per la sua azione antisettica. È anche un umettante naturale (attira e trattiene l’umidità) e quindi aiuta a mantenere la pelle idratata. Le sue proprietà antibatteriche sono fondamentali quando si cerca di combattere le impurità: permettono infatti di bloccare la proliferazione dei batteri nocivi sulla nostra pelle.
Nominandolo come ingrediente in una fragranza, è probabile che immaginiate il miele nella famiglia delle note gourmand. A dirla tutta non è così, appartiene infatti alla categoria olfattiva delle note animali, la stessa che comprende muschio e ambra. Questo perché spesso si tratta di una nota sintetica, ricreata in laboratorio attraverso l’unione di cera d’api e altre componenti trovate in natura nel miele. Ad esempio un naso potrà utilizzare note di robinia per creare un miele fiorato, o estratto di pino per avvicinarsi al profumo del miele di melata. Nell’esperienza del profumo, il miele è una nota rilassante ed equilibrata, che permette di costruire composizioni calde e ricche (come nel caso dei profumi gourmand).
Non abbiamo intenzione di parlarvi dell’oro. Miele in cosmesi è sinonimo di delicatezza, quindi chiudete gli occhi e immaginate un bellissimo effetto glow. È probabile che i prodotti che vi permettono di ottenere questo look contengano miele nella formula! È molto comune sotto forma di stick illuminante, ma è ottimo anche nelle composizioni dei rossetti, che tenderanno a essere meno secchi. Dato che richiama alla mente l’idea di una sana abbronzatura, è probabile anche che sia la nota profumata di alcuni autoabbronzanti, così come il nome di qualche tonalità di fondotinta.