Lifestyle - April 15, 2023

Oltre il pregiudizio, ecco come il cinema LGBTQIA+ sta creando un mondo più inclusivo

Negli ultimi anni, i film che affrontano la tematica LGBTQIA+ hanno svolto un ruolo importante nel sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione e della diversità nella società. “Brokeback Mountain”, diretto da Ang Lee, “Moonlight”, vincitore del premio Oscar come miglior film nel 2017, “Carol” con Cate Blanchett e Rooney Mara, “Call Me by Your Name” di Luca Guadagnino, e molti altri film, sono solo alcuni esempi di pellicole che offrono l’opportunità di aprire il dialogo sulla comunità LGBTQIA+ e sui temi come l’amore, la sessualità e l’identità di genere, permettendo di trattare queste questioni con maggior rispetto e sensibilità.

Il cinema continua a cercare di rappresentare le diverse esperienze che queste minoranze affrontano ogni giorno, dando voce a storie spesso ignorate o nascoste. Storie come quella di Gianni e Nino in “Stranizza d’amuri” o come quella di Léo e Rémi in “Close”. È proprio grazie a film come questi che si continua a sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’accettazione, della tolleranza e della comprensione delle differenze, contribuendo a creare un mondo più inclusivo e rispettoso per tutti.

“STRANIZZA D’AMURI” E “CLOSE”, GLI ULTIMI FILM DA VEDERE SULLA TEMATICA LGBTQIA+

La trama e il trailer del film “Stranizza d’amuri”…

“Stranizza d’amuri” è un film diretto da Giuseppe Fiorello, ambientato interamente in Sicilia nell’estate del 1982, durante i mondiali di calcio vinti dall’Italia in Spagna. La trama segue la vita di Gianni (interpretato da Samuele Segreto), un giovane ragazzo gay continuamente bullizzato nel suo paese. L’unica persona su cui può contare è sua madre Lina (interpretata da Simona Malato), nonostante debba spesso scontrarsi con il compagno Franco (interpretato da Enrico Roccaforte), proprietario dell’officina in cui lavora il giovane. La vita di Gianni cambia quando incontra casualmente Nino (interpretato da Gabriele Pizzurro), un sedicenne con cui nasce una grande amicizia dopo un incidente in cui entrambi sono coinvolti mentre guidano i loro motorini. Ben presto, i ragazzi si innamorano l’uno dell’altro, ma sono costretti a mantenere segreto il loro amore per paura delle discriminazioni.

La trama e il trailer del film “Close”…

Anche “Close” segue una storia simile a quella precedente. Qui i protagonisti sono due tredicenni, Léo e Rémi (interpretati rispettivamente da Eden Dambrine e Gustav De Waele), che sono amici intimi da molto tempo e dimostrano apertamente un affetto autentico l’uno per l’altro. Un giorno, una loro coetanea chiede se sono una coppia, sospettando qualcosa a causa della loro stretta amicizia. Di qui Léo comincia ad evitare il suo amico, temendo che la loro amicizia possa essere malinterpretata. Rémi, estremamente ferito, non riesce a capire la vera ragione del cambiamento di atteggiamento del suo migliore amico.

 

Top 5
La nuova collezione Primavera/Estate 2024 di Demna per Balenciaga
La Maison di moda Balenciaga ha una lunga storia di innovazione e audacia nel fashion system, e l’ultima collezione Primavera/Estate […]
Paris Fashion Week: il racconto di Daniel Roseberry per la Primavera/Estate 2024 di Schiaparelli
Nel suo libro di memorie, l’iconica e nota attrice Marisa Berenson svela un aspetto affascinante della sua visionaria nonna, Elsa […]
Beauty: i migliori 5 prodotti in crema
Come molt* di voi già sapranno, il mondo della bellezza è in costante evoluzione, e le novità di oggi sono […]
Paris Fashion Week: le celebrities illuminano le strade parigine
La Settimana della Moda di Parigi è già in pieno svolgimento, offrendoci l’opportunità di scoprire i trend più hot del […]
Paris Fashion Week: Anthony Vaccarello racconta Yves Saint Laurent
La Settimana della Moda di Parigi è finalmente iniziata, e con essa, abbiamo avuto modo di conoscere una collezione che […]
Non ci sono contenuti in archivio da mostrare