Per chi pensava che la magia dell’Expo 2015, e con esso anche tutte quelle bontà culinarie che sono nate collateralmente in città, fosse definitivamente finita 2 anni fa, si sbaglia. La notizia delle ultimissime ore riguarda proprio il fatto che il Comune di Milano ha dato il permesso straordinario a circa 50 addetti dello street food di “invadere” le strade del capoluogo lombardo, a conferma del fatto che questa forma di ristorazione piace sia a un pubblico giovane, sia al business man di turno. Dislocati in tante aree strategiche della città, i “food truck” offriranno una vastissima gamma di ottimo cibo: carne, pasta, dolci, o cibi etnici. Siete pronti per un’estate all’insegna del cibo in strada? Ecco i 5 che non vediamo l’ora di provare!
-
Tira il piatto contro il muro
Dietro il cucinotto dell’ape-car ci saranno una coppia di siriani rifugiati politici arrivati in Italia grazie ai corridoi umanitari. Il menù è chiaramente arabo e i piatti vanno dal falafel all’hummus fatto in casa. Una gran bella novità!
-
Pestofino
La Liguria (e non solo) a portata di truck! Avete voglia di pasta ma sedervi al ristorante vi porta via troppo tempo? Ecco allora quello che diventerà il vostro camioncino preferito. I piatti che non mancheranno mai sono le trofie al pesto, i pansoti in salsa di noci e la panissa fritta!
-
Sorry Mama
L’intento di chi ha inventato questo nome era appunto quello di scusarsi con la propria mamma per aver scelto di cucinare un piatto che tipicamente si mangia a casa. Il piatto è la lasagna, che qui mangerete nella variante classica ma anche rivisitata, come per esempio quella vegetariana. La vostra domenica da oggi in poi è in strada!
-
Braciamoci
Finalmente qualcuno l’ha portato in città! Da oggi la carne alla brace diventa una realtà anche in pieno centro: mitici sono gli spiedini (anche facile da mangiare) e se volete vi possono anche preparare dei panini, a base di carne ovviamente.
-
Apemilia
Arriva un carico pieno pieno di… prodotti emilianiiii. All’interno di questo fantastico camioncino potete trovare, oltre ai salumi, anche gli gnocchi e le tigelle (un pane modenese). Una pausa pranzo veloce e di qualità!