Lifestyle - June 7, 2023

Viaggio tra arte e storia al Cimitero Monumentale con MilanoGuida

Milano non è più solamente un importante centro finanziario e punta di diamante del settore moda, ma è sempre di più meta turistica per i suoi tesori artistici e architettonici. Difatti, oltre alle straordinarie gallerie d’arte, ai lussuosi negozi e ai rinomati ristoranti, la città vanta una serie di luoghi di grande rilevanza tra cui non può mancare il Cimitero Monumentale che incarna appieno l’essenza della città con la sua straordinaria storia e bellezza architettonica. Una meta che purtroppo non appare ai primi posti dei luoghi must visit, (vale anche per i milanesi) probabilmente per l’accezione che abbiamo del cimitero in generale, ma se si guarda con attenzione, il Cimitero Monumentale è a tutti gli effetti un museo a cielo aperto.

 

Situato nel quartiere di Porta Volta, il Cimitero Monumentale è uno dei più grandi d’Europa, con i suoi monumenti funebri maestosi, le sculture imponenti e le affascinanti decorazioni offre percorsi per tutti i tipi di appassionati di arte. È il luogo in cui riposano numerose personalità illustri della storia italiana, tra cui Alessandro Manzoni, il celebre scrittore de “I Promessi Sposi”, Dario Fo, Enzo Jannacci, Alda Merini, Giorgio Gaber, Aldo Aniasi, Carla Fracci e molti altri nomi celebri. Non mancano i tanti benefattori che, attraverso le loro donazioni, hanno contribuito ad arricchire la città di Milano.

 

Le visite guidate di MilanoGuida 

Affidarsi a MilanoGuida per la vostra visita al Cimitero Monumentale di Milano è la soluzione migliore per non lasciare nulla inesplorato. MilanoGuida infatti offre diverse opzioni di percorsi, tutte avvincenti e ricche di sorprese, misteri e curiosità da scoprire. Attraverso le competenze di guide esperte e certificate, potrete immergervi in un tour magico che esalterà il vero valore artistico e culturale di questo luogo unico nel suo genere. La visita introduttiva è quella che vi porterà per mano nel cuore della storia di questo luogo importante per la città di Milano e potete prenotarla qui. Se invece siete alla ricerca di un percorso più specifico ci sono altri percorsi come quello dedicato al 900, alle donne del Cimitero Monumentale, al settore ebraico e al Liberty.

 

 

La storia del Cimitero Monumentale di Milano

A Milano, nel 1837, venne sviluppata l’idea di creare un grande cimitero per sostituire i numerosi e spesso malcurati cimiteri sparsi per la città. Così, venne istituito un bando di concorso vinto dall’architetto Carlo Maciachini (1818-1899). Solo nel 1863 però il progetto del nuovo Cimitero Monumentale fu approvato e furono avviati i lavori di costruzione. Nel corso degli anni, il cimitero è stato ampliato e arricchito – prima con un recinto in muratura, poi con l’Ossario centrale, infine con la creazione del Famedio – fino a raggiungere la dimensione odierna di circa 250.000 metri quadrati.

 

 

ALCUNE IMMAGINI DEL CIMITERO MONUMENTALE DI MILANO












 

 

Come raggiungere il Cimitero Monumentale di Milano?

Il modo più semplice per raggiungere il Cimitero Monumentale di Milano è senza dubbio arrivare alla stazione di Milano Porta Garibaldi e poi intraprendere una breve passeggiata. Camminate lungo Via Ceresio, nel cuore di Milano, davanti a voi poi si aprirà un maestoso piazzale, un vero capolavoro decorato con fasce di marmo e un alternarsi di colonnati in granito bianco e rosa di Baveno. La disposizione del Cimitero segue la classica visione urbanistica, l’attenzione va però ai monumenti – il vero fiore all’occhiello di questo luogo. Larghi spazi si aprono lungo i viali interni, dividendo il luogo in modo magistrale. Successivamente, troverete l’Ossario e la Necropoli, che conducono al Tempio Crematorio.

Il Cimitero Monumentale è stato creato per soddisfare le diverse esigenze e credenze dei cittadini, come evidenziano i due settori separati all’ingresso degli Acattolici e degli Israeliti. L’ingresso principale si trova lungo il Famedio, noto anche come “Tempio della Fama” e poi, all’interno del Cimitero, scoprirete le tombe delle più note dinastie di industriali, di intellettuali e artisti, progettate da nomi del calibro di Lucio Fontana, Giò Ponti, Arturo Martini e Giò Pomodoro.

 

“Milano, la città dei tesori culturali ancora da scoprire. Nel Cimitero Monumentale, un viaggio tra storia e bellezza architettonica senza eguali”.

 

 

Top 5
Gucci Fall/Winter 2025/26: Un’ode al passato e una riflessione sul futuro
La sfilata Gucci Fall/Winter 2025/26, presentata durante la settimana della moda di Milano, ha offerto una riflessione profonda sull’evoluzione della […]
La magia del Natale e la nostra wishlist per i regali perfetti
  Il Natale, si sa, è il periodo dell’anno in cui tutto sembra avvolto da un incantesimo. Le luci scintillanti […]
Il trend ‘Wicked’: moda e beauty raccontano uno stile magico
Il musical Wicked sta sempre più conquistando milioni di fan around the world con la sua storia avvincente e con […]
Anche quest’anno Louis Vuitton accende la magia del Natale
C’è qualcosa di speciale nell’atmosfera natalizia: dalle luci che illuminano le strade delle nostre città e quell’irresistibile voglia di sognare. […]
Il fascino del design timeless: l’iconica lampada di Flos creata in collab con Bottega Veneta
  Quando un’eccellenza del design e una della moda si incontrano, il risultato è un capolavoro che fonde innovazione, artigianalità […]
Non ci sono contenuti in archivio da mostrare