Travel guides - May 29, 2015

48 ore a Roma in estate: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare di sera

State programmando un weekend made in Italy? Se non avete mai visto Roma (ma anche se la conoscete già, sicuramente non vedrete l’ora di tornarci!) allora il nostro consiglio è: prenotate il biglietto! Noi della TBS Crew ci siamo stati la scorsa settimana e tra un impegno e l’altro abbiamo avuto anche il tempo di visitare la città, oltre che di gustarci un’ottima carbonara! Ecco la nostra guida per 48 ore a Roma in estate con cosa vedere, dove mangiare e cosa fare di sera: enjoy!



DOVE MANGIARE

Da Teo (piazza dei Ponziani, 7). Si trova in una deliziosa piazzetta nella parte più tranquilla di Trastevere ed è decisamente uno dei nostri preferiti: ci abbiamo festeggiato il compleanno di Chiara! Il menu è tutto tradizionale (ma hanno anche un crudo di mare superbo): amatriciana e gricia -quando è in stagione quella con le fave è assolutamente da provare!-, puntarelle e fiori fritti. Mentre scriviamo ci torna l’acquolina in bocca… 😛

Grano (piazza Rondanini, 53). In pieno centro, è una versione riveduta in chiave chic della gastronomia romana con chicche come la coda alla vaccinara in versione hamburger e risotto cacio e pepe con i carciofi. Ci piace soprattutto in estate quando si può mangiare nel piccolo déhors coperto da ombrelloni.

Ai Marmi (viale di Trastevere 53). Non è il massimo in quanto ad arredamento (in città la chiamano “l’obitorio”!) però in quanto a pizza qui sanno davvero il fatto loro. Questa pizzeria infatti è frequentatissima dai romani che qui mangiano la “loro” pizza, sottilissima e friabile. Come antipasto, i classici fritti: baccalà, fiore di zucca ripieno di mozzarella e alici e olivette all’ascolana. Il plus? Servizio velocissimo e prezzi decisamente bassi.

La Pizza del Teatro (via San Simone, 70). Perfetta per un pit stop gustoso, è una pizzeria a trancio che si distingue per la qualità degli ingredienti (tutti della tradizione romana) e l’originalità dei gusti. Chi vuole una margherita può andare altrove, qui è d’obbligo sperimentare: mortadella e passato di ceci, pizza alla gricia, la fantasia è l’ingrediente che rende il tutto saporitissimo. E se è una giornata di sole vale la pena fermarsi a mangiare seduti ai tavolini in ferro battuto all’esterno, godendosi la meraviglia della Roma antica e contemporanea.

COSA VEDERE

Inutile fare una lista: per vedere Roma non basterebbe una settimana, figuriamoci 48 ore. Quindi lasciamo alle guide d’arte e storia i consigli su musei e scavi e vi consigliamo 4 posti en plein air, per godere della bellezza della città all’aria aperta. E non serve nemmeno il biglietto!

Villa Celimontana (via della Navicella, 12). Più piccola e meno affollata di Villa Borghese, è uno dei parchi più belli della città e si trova in pieno centro. Disseminato di resti archeologici di varie epoche e origini (c’è perfino un obelisco egiziano), è un’oasi di tranquillità ed è molto suggestivo.

Gianicolo. Se avete visto La Grande Bellezza di Sorrentino vi ricorderete la prima scena in cui il coro canta mentre si vedono le immagini di una fontana. Quella è la Fontana dell’Acqua Paola detta anche Er Fontanone e si trova appunto al Gianicolo, da cui si vede una delle vedute più belli di tutta Roma.

Villa del Priorato dei Cavalieri di Malta. Se avvicinandovi vedete una fila di persone davanti a un portone, in attesa di sbirciare dal chiavistello, non preoccupatevi: è perfettamente normale. Questa villa infatti è normalmente chiusa al pubblico (si può visitare solo in gruppi, su appuntamento), che viene fin qui solo per vedere il curioso gioco ottico per cui dal buco della serratura si vede perfettamente la cupola di San Pietro.

Giardino degli Aranci (via di Santa Sabina).

È il nome con cui tutti i romani chiamano Parco Savello, una piccola terrazza sul colle Aventino che affaccia sul Tevere. Con una vista bellissima su Roma, è il posto ideale per ammirare un romantico tramonto in dolce compagnia.

COSA FARE DI SERA

Bar del Fico (piazza del Fico 26). Uno dei punti di ritrovo più classici per un drink preserata, è affollatissimo sia dentro che fuori. Il plus: il ristorante, sempre loro, che si trova accanto al locale, gustoso e ben frequentato: una combinazione perfetta per chi cerca un luogo dove cenare e poi bere qualcosa.

Piazza della Madonna dei Monti. When in Rome, do as the Romans do! E i romani scelgono spesso questa piazzetta per un aperitivo casual: per imitarli basta comprare una birra dal chioschetto e poi sedersi sui gradini della fontana.

Freni e Frizioni (via del Politeama 4/6). Un altro classico luogo di ritrovo dei romani, è una ex officina meccanica ristrutturata e convertita a bar: il bancone ha ancora tutti i cassetti dove si conservavano bulloni e attrezzi. E i cocktail sono ottimi!

Top 5
The Iconic White Shirt: A Timeless Piece for Spring/Summer
The white shirt, as we know, is an everlasting garment that continues to dominate runways and the wardrobes of some […]
Slicked-Back Hair: The Perfect Beauty Trend for Summer
With the arrival of summer, it’s time to embrace an effortless style like the classic slicked-back hair trend. Perfect for […]
The Best Looks from the 2024 Cannes Film Festival
Welcome to the dazzling world of the Cannes Film Festival, where cinema mingles with fashion, and style takes center stage. […]
Discover the New iPad Air: More Powerful, Versatile, and Green
  Apple opens the door to another technological revolution with its latest announcement. The brand-new iPad Air is now available […]
Are you ready to discover the ‘Legally Blonde’ prequel series?
  ‘Legally Blonde‘ fans went wild with Amazon’s announcement of the highly anticipated prequel series based on the beloved hit. […]
Non ci sono contenuti in archivio da mostrare