Il 2017, l’anno con più ponti di sempre, si appresta a essere anche un anno pieno d’arte, almeno per l’Italia. Eh sì: gli appuntamenti e gli eventi che saranno in scena in questo anno sono davvero tanti ed esclusivi, e vanno da quelli dedicati grandi maestri del Novecento come Manet, fino agli autori del passato come Caravaggio, passando per gli artisti contemporanei come Keith Haring. Italiani e non, nessuna scusa: da Nord a Sud queste sono le mostre che non potete assolutamente perdere in Italia.
La Collezione Gelman: Arte Messicana del XX secolo. Palazzo Albergati, Bologna (fino al 26 marzo 2017)
Questa mostra ripercorre le più importanti raccolte d’Arte Messicana del XXmo secolo tra cui primeggiano le opere di Frida Kahlo e Diego Rivera. Alcune di queste sono inedite e mai viste in Italia e descrivono in maniera eccezionale la vita difficile della grande pittrice. L’esposizione ha aperto a novembre con un record di ingressi, e sarà possibile visitarla fino a marzo. Imperdibile!
Manet and modern Paris. Palazzo Reale, Milano (dal 3 marzo fino al 2 luglio)
La Francia non sarà più lontana grazie a questo evento: in collaborazione con il Musée d’Orsay, si tratta di una rappresentazione culturale importante dell’epoca in cui la capitale francese si affacciava alla modernità, tracciata attraverso 50 capolavori di Manet, Renoir, Degas e altri maestri della Parigi di fine Ottocento.
Vasilj Kandinskij il cavalier errante. MUDEC, Milano (dal 15 marzo fino al 2 luglio)
Il re dell’astrattismo sarà il protagonista della primavera milanese 2017. Una mostra fondata sul rapporto tra arte e scienze e sulla metafora del viaggio come avventura cognitiva. Un percorso bello che mostra un lato inedito del pittore russo.
Picasso-Parade. Napoli 1917. Napoli (dal 10 aprile al 10 luglio)
Questa esposizione ripercorre il viaggio ispirazionale che il grande artista spagnolo ha fatto in Italia proprio nel 1917, soffermandosi sull’importanza che il capoluogo partenopeo ha avuto sui lavori futuri di Picasso. La mostra avrà luogo tra Capodimonte e l’Antiquarium di Pompei, e celebrerà i cento anni dal viaggio che fece nel Bel Paese.
Keith Haring. About art. Palazzo Reale, Milano (dal 20 febbraio al 18 giugno)
Il destino è stato crudele con un artista immenso come Keith Haring, morto a soli 31 anni. Ma sono bastati per farlo diventare uno dei nomi contemporanei più famosi del mondo. Esclusivamente a Milano, un viaggio colorato e sensazionale tra quelle opere che abbelliscono case e palazzi delle maggiori città del mondo.
Modigliani. Palazzo Ducale, Genova (dal 16 marzo al 16 luglio)
Amedeo Modigliani è stato uno dei massimi fautori dell’Espressionismo e un grande orgoglio italiano all’estero. Anche lui, come Keith Haring, ci ha lasciati molto giovane ma i suoi quadri sono tra i più riconoscibili nel panorama artistico mondiale. Quella di Genova è un’occasione imperdibile per vedere le sue opere dal vivo.
Dentro Caravaggio. Palazzo Reale, Milano (dal 28 settembre al 29 gennaio)
Forse una delle mostre più eccezionali degli ultimi tempi, che riguarda il viaggio introspettivo di Caravaggio nel corso di tutta la sua vita. Affari personali e percorsi artistici in un insieme di opere che testimoniano il grande lavoro del Merisi. Per vederla dovremo pazientare ancora qualche mese, ma noi non vediamo l’ora!
Mirò. Palazzo Albergati, Bologna (aprile, le date sono ancora in via di definizione)
Un’altro mostro sacro del Novecento (dopo Frida Kahlo) sta per fare il suo ingresso nel prestigioso Palazzo Albergati. Circa mille opere di Joan Mirò vi faranno entrare nel mondo di questo artista eclettico di Barcellona.