Come si arredano oggi le case? Con Instagram! Il social network preferito da molti di noi ha certamente sostituito cataloghi e riviste di arredo e decor, diventando la nostra principale fonte di ispirazione per dare uno stile unico ai nostri appartamenti. Uno dei profili di maggiore successo è @roomporn, che con oltre 800 mila follower è diventato il ritrovo degli appassionati di home design. Volete sapere chi è una delle sue follower più famose? La nostra Chiara Ferragni, che non ha potuto fare a meno di prendere qualche spunto per la sua nuova casa. Carleigh e Roberto, creatori di Roomporn, in questa intervista ci hanno raccontato tutto, ma proprio tutto, sul loro progetto e su dove vogliono portarlo in futuro.
Quando e perché avete creato l’account Instagram di Roomporn?
Roomporn è nato nel 2014 come un profilo Instagram dedicato a repost degli spazi e dei posti più belli trovati su Internet. All’inizio era semplicemente un hobby dedicato a qualcosa di cui eravamo entusiasti, piano piano si è poi trasformato in un vero business.
Come definireste l’estetica di Roomporn?
Possiamo dire che Roomporn ha un’estetica piuttosto vasta: amiamo tutto, dal minimalismo scandinavo allo stile bohemien moderno. Crediamo che l’interior design e l’architettura siano delle nicchie dal grande appeal sul web.
Come trovate ispirazione per i vostri post?
Facciamo sempre moltissimo scouting sul web, da Reddit a Pinterest, fino al materiale che ci inviano i nostri follower… lo facciamo per dare alle persone che ci seguono i luoghi e gli spazi più belli in assoluto. Siamo inoltre dei content creator: i nostri contenuti editoriali originali sono sempre più frequenti mano a mano collaboriamo con sempre più brand.
Cosa interessa di più ai vostri follower?
I nostri follower sono soprattutto molto giovani: il 70% sono donne e appartengono alla fascia d’età 18-35 anni. Sono molto interessati a spazi e luoghi dal design extra lusso, ma allo stesso tempo i post che ottengono più riscontro sono quelli dedicati al design e al decor affordable. Sono inoltre fan delle Instagram Stories e gli strumenti che lo stesso social network propone, come i sondaggi o la nuova feature con la percentuale di gradimento, sono molto utili per aumentare l’engagement con il nostro pubblico.
Come pensate che Instagram abbia cambiato la nostra percezione dell’home design?
Instagram ha certamente cambiato il modo con cui le persone vedono il mondo. Ha aperto le porte a chiunque in tutto il mondo per mostrare la propria creatività o condividere i propri design unici.
Dove vedete Roomporn da qui a dieci anni?
Vediamo l’opportunità di creare una piattaforma dove gli utenti possano acquistare le immagini che postiamo sul nostro account. La shopping experience sarebbe così interattiva: gli utenti potrebbero fare tap su qualsiasi pezzo di arredamento o di decor che vedono sul nostro website e sui nostri social e da quel gesto si aprirebbe una lista di oggetti simili in differenti fasce di prezzo, che potrebbero essere acquistate direttamente dal sito web. Ci piacerebbe, inoltre, creare una community dove gli interior designer potrebbero elencare i propri servizi e dove i proprietari di casa potrebbero condividere i propri spazi.